Roccella
Jonica
Viaggiando sia in direzione sud che in direzione nord sulla ss. 106 Jonica, si scorge a
distanza Roccella Jonica, protesa verso il mare ai piedi del suo imponente castello.
Roccella
Jonica č apprezzata oltre che per il suo castello anche per le lunghe e bianche spiagge e
soprattutto per il Festival Jazz "Rumori
Mediterranei" che si svolge di regola a fine agosto.
La sua storia storia č strettamente al castello angioino,
di epoca medioevale, appartenente alla famiglia Carafa. Ai piedi del castello sorge il
santuario di Maria SS. delle Grazie edificato nel 1545.
Da qualche anno Roccella Jonica si č dotata di un piccolo porticciolo turistico in
grado di ospitare piccole imbarcazioni e dove al mattino, all'arrivo dei pescatori locali,
č possibile acquistare direttamente da loro il pesce appena pescato. E' infatti da
ricordare che una delle principali attivitā economiche del posto č la pesca.
Durante il
periodo estivo sono numerosi gli eventi tradizionalia carattere civile e religioso,
rimasti intatti nei secoli. Degne di nota sono le processioni religiose con il loro
folclore.
La processione della "Madonna delle Grazie", si svolge per metā tra
le vie del paese e per metā navigando in mare, per concludersi poi con la spettacolare
corsa della statua della moadonna, portata a braccia dai marinai locali di cui ella č
protettrice.
La processione di "San Vittorio", si svolge per le vie del paese per
concludersi con uno spettacolo pirotecnico in riva al mare.
Se vi fosse venuta la voglia di visitare Roccella Jonica, date un'occhiata alle varie
possibilitā di alloggio.