Bivongi:
Bivongi è una piccola cittadina ancora piena di genuine tradizioni. La sua posizione
geografica la rende particolarmente adatta per una vacanza serena completamente immersa
nella natura.
Bivongi si estende dai piedi del monte Consolino fin a lambire il letto del fiume
Stilaro. Si trova ad un'altitudine di 270 metri sul livello del mare e dista 13 chilometri
dalle spiagge di Monasterace ed a 14 dalla Montagna della Ferdenandea.
Nel centro
storico di Bivongi l'atmosfera è d'altri tempi, con le case antiche con le scale esterne
che scendono in un intreccio di viuzze, a volte così strette da doverci camminare in
fila. Passeggiando in queste vinuzze si è immersi in un mondo vecchio di decenni, con il
vociare delle donne, lo schiamazzo dei ragazzini, l'odore di vino proveniente dalle
cantine familiari tradizionali (catoi).
La principale attività economica di Bivongi è tuttora l'agricoltura. I suoi prodotti
principali sono l'olio ed il vino (che possiede la denominazione DOC) prodotti
rispettivamente dalla cooperativa olearia e dalla cantina sociale di Bivongi.
Poco fuori il
paese, risalendo il fiume si trova il parco Nicolas Green,
situato nella zona Vignali. Il parco offre un'opportunità unica per trascorrere una
giornata a contatto con la natura. Li è possibile usufruire dei barbecue per arrostire la
carne all'aperto in tutta sicurezza. Vicino il parco ed anche in molti altri posti lungo
il fiume si possono trovare i cosiddetti laghetti, dove è possibile fare il
bagno nelle fresche acque del fiume.
Risalendo ancora il corso del fiume stilaro si possono trovare allevamenti di trote
dove il pesce può essere comprato prima ancora di essere pescato. Per gli amanti della
pesca, ancora più in alto risalendo il fiume, sono numerosi i posti dove ci si può
soffermare per pescare direttamente il pesce nelle acque del fiume, completamente privo di
inquinamento.

Nella parte
più alta del fiume, raggiungibile anche in macchina, attraverso la strada dell'acquedotto
e poi per un poco impegnativo sentiero, si arriva alle cascate del
Marmarico, alte 105 metri.
Di notevole interesse, nel territorio Bivongese, si trova la basilica
bizantino-normanna di San Giovanni Théristis, risalente al XI
secolo.
Qui potrete trovare ulteriori foto di Bivongi.
Se voleste passare un periodo di vacanza a Bivongi o nei suoi dintorni date un'occhiata
alle varie possibilità di alloggio.